L’intervento è consistito nella realizzazione di percorsi guidati, realizzati con passerelle in legno di castagno e canapi di fibra naturale, tendenti a “guidare” gli utilizzatori delle spiagge di Bassa Trinita – Cala Maiore a La Maddalena.
Complessivamente sono stati eseguiti 2,3 km di percorsi e delimitazioni lungo le spiagge e le vie d’accesso. Lungo i percorsi realizzati sono stati inserite postazioni di indicazioni e informazioni riguardanti la flora del contesto esistente nonché le norme e disposizioni vigenti in materia di tutela del territorio.
I camminamenti sono stati realizzati sia sotto forma di pedane calpestabili che di staccionate delimitanti che obbligano i fruitori delle spiagge interessate a percorrere dei sentieri predefiniti al fine di preservare la flora locale.
Il progetto, nato per la particolare attenzione che l’Ente Nazionale Parco Arcipelago de La Maddalena riversa nella preservazione del territorio, consentirà di limitare il calpestio della vegetazione e salvaguardare le specie autoctone. Per l’intervento sono stati utilizzati materiali naturali quali il legno e le fibre naturali limitando al massimo l’impatto ambientale della nuova realizzazione.